del ns CONCERTO Natalizio di sabato 19 dicembre 2009 .......a GEMONIO (Va)
Antonio Zanoletti - Andrea Gottardello - Nicola Bisotti
Debutta con Giorgio Strehler e per alcune stagioni è al Piccolo Teatro di Milano. Con ruoli primari è in varie compagnie private e in Teatri Stabili. E’ diretto da Luca De Fusco, Fabio Battistini, Antonio Calenda, Mario Morini, Lamberto Puggelli, Luca Barbareschi, Mauro Avogadro, Walter Pagliaro e Luca Ronconi col quale ha recitato in testi di Weil, Shakespeare, Gadda, Baricco, Euripide, Nabokov, Ford. Inoltre ha recitato testi di Machiavelli, Alfieri, Manzoni, Goldoni, Brecht, Pirandello, Lorca, Eliot, Molière, Eschilo, Ruzante, Claudel, Bernanos, Luzi, Milosz, Dostoevskij, Testori, Ibsen.Al Teatro alla Scala, nel rapporto musica-parola, in Aminta di Tasso, il Conte di Carmagnola di Manzoni, Oreste di Alfieri, I dialoghi delle carmelitane musicate da Poulenc e curate da Ronconi. All’opera di Roma in Arlesiana di Bizet a cura di M.Avogadro. Ha lavorato nei teatri stabili di Torino, Roma, Firenze, Milano, Napoli e in teatri privati: Manzoni di Milano, Teatro Carcano, Teatro Pierlombardo – Franco Parenti, Teatro delle Arti di Roma, Teatro degli Incamminati, e in loro produzioni. E’ stato il Dottor Vangel ne La donna del mare di Ibsen del Teatro Stabile di Torino con Elisabetta Pozzi, regia di Mauro Avogadro. Al Teatro Greco di Siracusa recita in Prometeo con Roberto Herlitzka, regia di A.Calenda ; in ‘’Eracle’’ di Euripide, regia di Luca de Fusco, con Ugo Pagliai, ed è stato protagonista nelle ‘’Trachinie’’ di Sofocle, regia di W.Pagliaro. Al teatro aut-off era il Pastore Manders ne ‘’Gli spettri’’ di Ibsen, regia L..Loris. Ha curato la drammaturgia de Il sole negli occhi, lettere di Van Gogh al fratello Theo, di cui è anche interprete con una lunga tournée tuttora in corso in Italia e all’estero. Con Micaela Esdra e la regia di Walter Pagliaro è il Principe Egon ne ‘’la Contessina Mizzi’’ di A.Schnitzler. Ha curato il testo e la regia di ‘’Dialoghi su Paolo VI’’ attualmente in tournèe. Ha debuttato in prima nazionale all’Olimpico di Vicenza in ‘’Andromaca’’ di Euripide con Mascia Musy, regia A. Maggi. Ha ripreso ‘’il perenne divenire del cosmo’’ dal ‘’De Rerum Natura’’ di Lucrezio, per l’anno internazionale dell’astronomia. Con Chiara Nicora al pianoforte, ha recitato ‘’Enoch Arden’’, melologo musicato da R.Strauss, su testo di A.Tennyson
Il KAMMER KLAVIER Duo, nato dal progetto dei due fondatori, i musicisti varesini Andrea Gottardello e Nicola Bisotti, accomunati dalla passione per la musica antica, è la concretizzazione della loro idea di un duo stabile di tastieristi, specializzati nell’esecuzione di brani originali o trascrizioni destinati a strumenti quali l’organo e il clavicembalo.
E in particolare, facendo riferimento alle numerose elaborazioni e riadattamenti compiuti da Johann Sebastian Bach e da compositori coevi sulle proprie ed altrui opere, i Kammer Klavier desiderano riproporre, oltre al normale repertorio per uno strumento a tastiera solista, soprattutto alcune trascrizioni e riadattamenti di brani originariamente concepiti per un nutrito organico strumentale. Questo modo di pensare la musica da tasto come un “versatile parallelismo” che consente di presentare opere che altrimenti senza un’orchestra sarebbero impossibili a eseguirsi, offre al pubblico un’insolita e affascinante occasione per poter riascoltare un modo di fare musica che dal tardo rinascimento all’epoca barocca ha rappresentato una consolidata prassi comune presso musicisti di ogni generazione.
Il Kammer Klavier Duo si è esibito in prestigiosi contesti riscuotendo costanti apprezzamenti da parte di critica e pubblico.
Nel 2007 il Duo ha eseguito, in prima assoluta in Italia, l’integrale delle opere per organo del compositore inglese John Stanley, in un ciclo di tre concerti su tre prestigiosi organi presenti nel territorio varesino, ciclo realizzato in collaborazione con la Provincia di Varese, e la Fondazione “Paolo VI°”, in occasione delle manifestazioni celebrative dei 400 anni del Sacro Monte sopra Varese.
Andrea Gottardello Varesino, ha conseguito i diplomi accademici in Pianoforte al Conservatorio di Genova, Clavicembalo, Organo e composizione Organistica al Conservatorio di Piacenza studiando con Fabio Albertini, Roberto Villa, Laura Bertani e Pietro Vescovi, riportando sempre alte valutazioni e distinguendosi nelle prove di contrappunto e fuga. Ha ottenuto il “Diploma di Distinzione” del Conservatorio di Piacenza ed è stato insignito del Premio “G.Zanaboni” per l’organo nel 2003. Ha seguito corsi di perfezionamento in pianoforte con Roberto Cappello, Halina Czerny-Stefanska e Tiziano Poli, in organo con Roberto Antonello e Marie-Claire Alain, e in improvvisazione e composizione organistica con Guy Bovet dal quale ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti per la padronanza del contrappunto in stile di Bach. Gli è stato conferito nel 2004 il III° premio, medaglia d’argento del presidente della Camera dei Deputati alla VI edizione del Concorso “G.Giarda” di Roma sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, riservato ai migliori organisti diplomati nei conservatori italiani. Numerose le apparizioni in concerto, di particolare rilievo nel 2009 l’integrale delle 6 Triosonate per organo di Bach e, con importanti formazioni orchestrali, del V°Concerto Brandeburghese di Bach e del Concerto per organo e orchestra di Poulenc. E’ stato chiamato ad eseguire composizioni inedite di Maria Teresa Agnesi a un Concerto-Conferenza presso il Museo del Teatro alla Scala di Milano ed stato invitato a tenere uno dei concerti di inaugurazione dell’”Organo della Pace” a Sant’Anna di Stazzema (LU) costruito per commemorare l’eccidio nazista ivi avvenuto nel 1943. Ha pubblicato composizioni in stile per organo edite per i tipi di Armelin (PD). Con Nicola Bisotti ha fondato il “Kammer Klavier Duo” formazione che si occupa di esecuzioni musicali a due organi o clavicembali debuttando ai due organi del Duomo di Monza. Nel 2007 il Kammer Klavier Duo ha eseguito in prima assoluta in Italia l’integrale dei 30 Voluntaries di John Stanley in una monografica di tre concerti. Ha avuto l’onore di essere chiamato da Roberto Plano a tenere la cattedra di Armonia e Analisi all’Accademia Pianistica Internazionale presso Travedona Monate (VA). E’ titolare dell’organo meccanico Mascioni presso la chiesa di San M.Kolbe in Varese dove con la Cappella Musicale ha eseguito il suo concerto in mi minore per organo e archi e diverse composizioni sacre per coro e orchestra.
Nicola Bisotti Nato a Varese, ha studiato pianoforte sotto la guida del M.° Roberto Bollea presso il Civico Liceo Musicale della sua città, e si è brillantemente diplomato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, con un programma incentrato sulle “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con concertisti di fama internazionale, quali Rinaldo Rossi, Anita Porrini, Tiziano Poli e Bruno Canino. Sta proseguendo gli studi di clavicembalo al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, e studia organo e composizione organistica sotto la guida di Stefano Molardi. Nel 2006/2007 ha seguito come allievo effettivo la Masterclass di organo barocco e clavicembalo tenuta da Andrea Marcon, presso l’Accademia Villa Ca’ Zenobio a Treviso. Ha inoltre partecipato come cembalista accompagnatore a Masterclass tenute da Barthold Kuijken (flauto traversiere) e Wieland Kuijken (viola da gamba). Svolge attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche, collaborando anche con numerosi gruppi orchestrali e corali, tra cui l’”Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana”, e l’ensemble “I virtuosi di Cremona”. Si è esibito in prestigiosi contesti, in Italia, Svizzera e Francia, tra cui la ‘Sala delle colonne’ presso il Museo del Duomo di Milano, la Cattedrale di Lecco, l’auditorium della R.T.S.I. a Lugano, il Teatro di Locarno, e la basilica di Notre-Dame di Nizza. Ha suonato in importanti rassegne, tra cui “Vespri d’organo al Duomo di Monza”, “Antichi organi della Provincia di Varese”, “Eine orgel fur S. Anna di Stazzema” (Lucca), “Società del quartetto” di Busto Arsizio, etc. Nel 2005 ha eseguito in concerto al pianoforte le “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach. Nel 2008 ha vinto il primo premio al concorso pianistico indetto dalla Fondazione “G. Pozzato” di Varese. Ha fondato con Andrea Gottardello il duo Kammer Klavier, formazione che si occupa del repertorio cembalo/organistico solista e a due strumenti. Collabora inoltre, nell’ambito della musica antica, con diversi musicisti, tra cui Fabio Bellofiore e Giaele Widmer (violino barocco), Claudio Frigerio e Viola Mattioni (violoncello barocco), Elisabeth Gillming (soprano), Daorsa Dervishi (flauto traversiere). |
Nessun commento:
Posta un commento