
IL VINO:
imparare a conoscerlo e a degustarlo
ISCRIZIONI APERTE !!!!
al
nostro 1° Corso di Enologia- Degustazione che avrà inizio lunedì 12 Aprile 2010 alle ore 21:00 presso il B&B "IL RUDERE", casa-atelier, nonchè Sede della nostra Associazione, a CASALZUIGNO.
Momenti didattico-formativi, nel salotto di "ATTIVAMENTE", che diventeranno piacevoli serate di convivialità, all' insegna dell' arte "enologica" per imparare a "bere bene" e per scoprire più da vicino uno dei prodotti italiani per eccellenza.
Ritrovarsi dunque nel “salotto di ATTIVAMENTE” per un viaggio nell’arte enologica: il percorso del vino…dalla storia alle nostre papille gustative passando attraverso la coltivazione della vite, i metodi di produzione, il piacere di conoscere e riconoscere un vino, l’arte di berlo e di gustarlo.
Il salotto artistico di ATTIVAMENTE che si apre dunque all’arte di Sua Maestà “il vino”, alla scoperta di un prodotto che tutto il mondo ci invidia e che da sempre fa parte della nostra cultura e della tradizione gastronomica.
Un sommelier professionista ci guiderà in questo percorso sensoriale ed esperienziale per esplorare il mondo del “vino” coinvolgendo i cinque sensi:
- La vista…..per imparare a “guardare” e “riconoscere” un vino
- L’olfatto….. per scoprirne i profumi inebrianti
- Il tatto…..per il piacere di tenere tra le mani il vino, nel bicchiere
- Il gusto…..per la delizia del nostro palato nel momento della degustazione
- L’udito…..per lasciarsi condurre da suoni e voci in questa esperienza sensoriale-degustativa
Una nuova proposta quindi dell’ Associazione Culturale ATTIVAMENTE in linea con le sue finalità che in un ideale abbraccio a 360° contemplano un viaggio culturale rivolto all’ esplorazione non solo delle arti quali musica, pittura, letteratura, scienza, teatro ma toccano l’ arte, la cultura e la tradizione enologica e gastronomica.
La storia del vino è millenaria, muove infatti i primi passi in Oriente, nella culla della civiltà.
La Bibbia, nella Genesi, ci riferisce di Noè che appena uscito dall'arca pianta una vigna e ne ottiene vino, fornendoci testimonianza del fatto che le tecniche enologiche erano ben conosciute già in epoca prediluviana.
Ecco perciò una proposta per conoscere, attraverso un percorso didattico-degustativo, una bevanda antica e sempre attuale e di cui vale la pena approfondire la conoscenza.
Il Corso si rivolge a tutti: appassionati, curiosi dell’ argomento”enologia, professionisti della ristorazione che desiderano perfezionare, ampliare ed arricchire le loro conoscenze sul tema specifico.
Durante ogni serata è prevista la degustazione da 1 a 3 vini in sintonia con i contenuti della lezione stessa e ad integrazione di quanto trattato, nonchè al termine del percorso verrà consegnata, ad ogni partecipante, una dispensa relativa al Corso stesso.
A tutti i Partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione
· VITICOLTURA: cenni di viticoltura, la vite, il ciclo biologico della vite.
· ENOLOGIA I: i metodi di vinificazione.
· ENOLOGIA Il: la produzione dei vini speciali e passiti.
· DEGUSTAZIONE: l’occhio e il naso.
· DEGUSTAZIONE: la bocca, riepilogo della degustazione.
· COME LEGGERE L’ETICHETTA: conoscere la legislatura vitivinicola.
· ENOGRAFIA IN ITALIA E NEL MONDO: panoramica della produzione vitivinicola in Italia, in Francia e nelle principali zone del mondo.
· ENOGASTRONOMIA: cenni delle principali tecniche di abbinamento cibo-vino.
Per saperne di più e per dare la Vostra adesione
CONTATTATECI al nostro numero telef 0332 618 008 oppure scriveteci all' indirizzo
mail indicato in alto a destra